Trarego (771 mslm) è il capoluogo e sede del Municipio. Il borgo è caratterizzato da strette strade e scalinate lastricate in pietra che creano angoli suggestivi, antiche abitazioni e ville.
Cheglio (773 mslm) è un minuscolo villaggio dall’atmosfera di antico borgo rurale con i suoi vicoli stretti tra le abitazioni di pietra, riscoperto negli ultimi anni da chi ama la serenità dei luoghi.
Il borgo di Viggiona (686 mslm) è molto antico e sorge su un vasto altipiano morenico dell’ultima glaciazione con un panorama che spazia oltre il termine del lago e verso la Svizzera.
Trarego Viggiona è facilmente raggiungibile da Cannero Riviera in soli 10 minuti percorrendo la panoramica Strada Provinciale che prosegue in quota e attraverso il Passo di Colle (1.238 m) raggiunge Verbania. L’intero circuito, completamente asfaltato, è di 50 km ed offre la possibilità di innumerevoli percorsi, nonché il facile accesso a diversi siti della Linea Cadorna, complesso di archeologia militare risalente alla prima guerra mondiale ed attualmente in fase di rivalutazione (anche per MTB). Da Cannero Riviera si sale dapprima a Piancassone: la strada, in principio ripida e stretta, diventa poi comoda e ampia. Viggiona (686 m.s.l.m.) rimane sulla destra a 4,5 km da Cannero. Proseguendo sulla Strada Provinciale, dopo 1,5 km si arriva a Cheglio (773 m.s.l.m.) dove inizia la Strada Provinciale che sale a Colle. Proseguendo invece in piano, dopo 1 km, si arriva a Trarego (771 m.s.l.m.). Tra Cheglio e Trarego troviamo il verde pianoro chiamato “Pianaccio”, detto anche “Prato Tamagno” in memoria del celebre tenore che vi cantò. Il luogo è punto di incontro per gli abitanti, villeggianti e bambini, e sede di eventi sportivi e feste campestri.
Un breve tratto di strada in discesa conduce al Museo di Scienze Naturali del Lago e della Montagna, unico in Italia, inaugurato nel dicembre del 2006 ed allestito nell’edificio delle vecchie scuole elementari. Al piano terra dello stesso edificio si trova il salone polifunzionale “Sala Dragoni” in cui durante l’anno si svolgono feste ed attività sportive, culturali e ricreative, come il Carnevale, rappresentazioni teatrali, corsi di ginnastica ed il centro estivo per i bambini.
Oltre alle escursioni sui crinali e sulle vette dei monti dai panorami grandiosi, attorno al paese sono possibili numerose semplici passeggiate su mulattiere e strade rurali lungo le quali si incontrano cappelle agresti, antichi lavatoi e fontane: la mulattiera che da Trarego e Cheglio scende a Cannero, quella che da Viggiona scende a Cannobio, oppure in salita, verso Colle, passando dal Passo della Piazza dove si trova l’oratorio di Sant’Eurosia.
Verso nord la Valle Cannobina è divisa da una lunga dorsale coperta da una chioma di faggi e conifere: può essere percorsa interamente dal belvedere del Monte Carza (1.116 m), sopra Viggiona, fino alla cima del Tondone (1.243 m) che termina sulla valle di Socraggio. Altre passeggiate da Trarego vanno alla Cascata, alle cascatelle e alle pozze iridescenti del Rio Piumesc, oppure alla frazione di Promè, luogo dell’eccidio dei partigiani della Volante Cucciolo avvenuto il 25 febbraio 1945.
Trarego, Viggiona e Cheglio sono anche luoghi privilegiati da cui partire per facili camminate alla scoperta dei ruderi militari della “Linea Cadorna”, struttura divensiva costruita durante la prima guerra mondiale per proteggere l’Italia da un’ipotizzata invasione austro-tedesca attraverso la Svizzera. Il Monte Carza (1.116 m), la Cima Forcola (1.303 m), la Cima d’Alpe (1.348 m), i dintorni di Pian Puzzo (1.289 m), il Monte Spalavera (1.534 m) offrono l’occasione in poche decine di minuti di cammino, di scoprire trincee, fortini, postazioni d’artiglieria che raccontano di una guerra lontana e mai avvenuta. E’ un momento di storia del nostro secolo impressa sul territorio.
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia srls
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.