I boschi che circondano Trarego, Cheglio e Viggiona si possono percorrere grazie ai sentieri, numerosi e segnalati, che consentono di scoprire un antico mondo fatto di “ronchi”, “monti” ed “alpi”. I “ronchi” sono i terrazzamenti a sud dei villaggi dove, grazie al clima mite, si coltivava il vigneto e si pascolava il bestiame. I “monti” sono radure erbose con baite, situate sopra i villaggi, destinate ad ospitare il bestiame durante la primavera e l’autunno. Gli “alpi” o alpeggi sono invece i luoghi in alta montagna dove veniva trasferito il bestiame durante la stagione estiva per sfruttarne l’erba delle brughiere. Oggi, sebbene sia irrimediabilmente tramontato questo mondo agro-pastorale, rimane comunque l’opportunità di riscoprire quell’antico mondo che ha saputo fondersi con armonia all’ambiente montano.
Immerso nel verde e nei colori dei fiori, il giardino della Casa Elisabetta offre una vista mozzafiato sul Lago Maggiore. Qui è possibile scoprire pitture e sculture.
Il Sentiero d’Arte è invece un percorso aperto per più giorni che si svolge tradizionalmente durante il periodo pasquale.
La prima Big Bench dell’area dei Laghi (Lago Maggiore e di Varese) situata sul Monte Carza ad una altitudine di 1116 mslm. La Big Bench non è altro che una panchina, ma ha una particolarità: l’essere di dimensione maxi. Infatti, arrampicarsi su una panchina gigante permette di tornare bambini e ammirare il panorama del Lago Maggiore da una diversa prospettiva.
Fare un’uscita in bicicletta è uno dei modi migliori per vivere la natura nei dintorni di Trarego Viggiona. Per aiutarti a scegliere il percorso ciclabile adatto abbiamo selezionato alcuni dei migliori nei dintorni di Trarego Viggiona. Scegli quello più adatto a te e parti per l’avventura!
Wonderwood: il parco dove i più piccoli possono vivere avventure da grandi e dove i grandi possono tornare bambini per un giorno. A 15 minuti da Cannero Riviera, con una splendida vista del Lago Maggiore, Wonderwood vi farà trascorrere una giornata nella natura con quattro percorsi avventura, un grande parco giochi, le mini jeep e un’area relax a 1.000 metri di altezza (e di freschezza!)
Imperdibile un tuffo nelle sue fresche acque. Si tratta di una gola naturale creata dal fiume le cui acque, nel corso dei secoli, hanno modellato le rocce in marmitte e scivoli naturali.
È possibile prenotare delle passeggiate, sia in sella che in compagnia dei nostri cavalli e/o asini, per evadere dalla routine e ammirare i paesaggi dell’Alto Lago Maggiore tra boschi e panorami. Le escursioni possono essere personalizzate sia per quanto riguarda il livello di esperienza dei cavalieri e sia per quanto concerne la durata ed il percorso da intraprendere. L’obiettivo é quello di dare la possibilità a tutti di avvicinarsi al magnifico mondo dell’equitazione.
A differenza dei comuni musei di scienze naturali, qui si può toccare tutto! Che effetto farà accarezzare una volpe o sentire la diversa consistenza delle rocce presenti sul territorio? Come nasce il miele e quanti anni hanno gli alberi?
Oltre a produrre grappe di ottima qualità, le sue bottiglie attraverso le etichette fanno rivivere la storia di Viggiona e della sua gente.
In Viggiona si trova la Seicentesca e barocca Chiesa Parrocchiale dedicata a San Maurizio, con il bel sagrato, il campanile in corpo staccato e, all’interno, un importante crocifisso ligneo, una bella Madonna del Rosario, l’imponente mosaico dedicato a Santa Gianna Beretta Molla inaugurato nel 2019 ed una interessante Pietà. Una Via Crucis, realizzata negli anni ‘60 dagli studenti della Accademia d’Arte di Stoccarda, conduce al vicino Camposanto al cui centro troneggia la romanica “Chiesa Vecchia”, il cui edificio originario, ormai dismesso, risale al XV secolo.
La parrocchiale di Trarego è dedicata a S. Martino e fu edificata nel a metà 1600 su un preesistente oratorio già citato nel 1166. La chiesa ospita un altare marmoreo, un prezioso battistero in marmo rosa di Candoglia (lo stesso con cui fu edificato il Duomo di Milano) e, in cappelle laterali, due statue lignee del 1700: una Madonna della Cintura ed una Madonna Nera di Loreto, entrambe oggetto di particolare devozione. Spettacolare il panorama sul paese e sul lago che si gode dal Sagrato.
A Cheglio un antico oratorio dedicato a S. Rocco, patrono degli appestati, conserva un prezioso polittico del XVI secolo raffigurante una Madonna in trono con bambino e i santi Rocco, Sebastiano e Martino. L’oratorio di S. Eurosia, in località Passo Piazza, è luogo di una partecipata festa popolare la prima domenica di agosto. Su un primitivo sacello del 1667, fu edificato, all’inizio del 1800, l’attuale oratorio.
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia srls
Sito realizzato da
Edizioni MaxMedia
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.